Il marketing nell’ ambito medico
- FELM Agency
- 30 mar 2022
- Tempo di lettura: 2 min
In che modo il marketing può abbracciare la medicina?
Giangennaro Cossilaffi, in un meeting con un’azienda del settore medico, ha affrontato l’argomento.
In questa riunione sono stati chiariti alcuni temi, tra i quali: il marketing sanitario, le strategie che vengono adottate dai professionisti, come funziona questo mondo e che tipo di comunicazione bisogna adottare con i propri clienti-pazienti
Una definizione di marketing sanitario
Il marketing ricopre un ruolo fondamentale anche nell’ambito sanitario. Il marketing medico è un complesso di strumenti che i medici utilizzano per farsi conoscere dai vari clienti-pazienti.
Una delle strategie basilari adottate in questo ambito è la lead generation, cioè quell’insieme di tecniche che hanno l’obiettivo di attrarre interesse dei potenziali clienti.
“Il marketing sanitario è quel punto di contatto tra il medico e il paziente”
Giangennaro Cossilaffi
Quali sono le strategie di marketing sanitario?
Ce le racconta Giangennaro Cossilaffi: uno dei primi passi da fare è quello di creare un legame unico con il paziente, poiché la professione medica si basa su dei principi etici e morali e ha uno scopo umano verso la vita delle persone.
Gli altri obiettivi sono quelli di costruire una presenza online del professionista o dello studio medico che deve essere idonea con il suo settore e con un tone-of-voice adatto.
Secondo Giangennaro Cossilaffi partendo da qui, possiamo costruire diversi esempi strategici di marketing sanitario:
Mettere il cliente a suo agio
Trasmettere professionalità, serietà, efficacia, efficienza ed eccellenza al cliente
Ampliare il numero dei contatti con i clienti, sia vecchi che nuovi, mostrandosi sempre disponibili anche con consigli, informazioni e risposte alle domande richieste.
L’ambito sanitario, per quanto riguarda la campagna di marketing, deve partire da un’attenta analisi del settore, tenendo sempre presente la professionalità, la serietà e il non rivolgersi a semplici acquirenti ma a pazienti, ovvero persone che gli affidano la loro vita e la loro salute.
“L’importante è sviluppare una strategia di marketing sanitario efficace e vincente che personifichi tutti gli obiettivi e i valori che si vogliono trasmettere ai potenziali clienti, rendendo così la struttura sanitaria sicura, umana, unica e distinta”.
Giangennaro Cossilaffi
Il futuro del marketing sanitario
Giangennaro Cossilaffi, a seguito del meeting, fa un’attenta riflessione su quale potrà essere il futuro del marketing sanitario e della medicina.
Secondo l’analista, questo futuro potrebbe avere dei punti di forza e di debolezza.
Nei primi rientra la possibilità che questo nuovo campo di lavoro porterà con sé dei risvolti positivi, perché i consumatori adotteranno sempre degli strumenti di salute digitale che li porterà a escludere le tradizionali visite mediche.
Questo campo è in continua espansione!
Nei secondi, invece, la sicurezza, la privacy e i dati personali del paziente potrebbero non essere tutelati;
dal punto di vista di Giangennaro Cossilaffi, affinché il mercato funzioni, tali questioni dovranno essere affrontate prima di elaborare una strategia, definendo delle policy di comportamento.
Vuoi approfondire di più?
Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences
Comentários