top of page

Anche la comunicazione aziendale deve essere progettata

  • Immagine del redattore: FELM Agency
    FELM Agency
  • 25 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

È evidente che la globalizzazione ha favorito fenomeni i quali, al loro interno, vedono un ruolo strategico della comunicazione.

Le relazioni che le imprese instaurano, le risorse tangibili (prodotti, impianti di produzione, forza lavoro, ecc.) o intangibili (competenze, immagine, notorietà, ecc.) che ritengono di dover valorizzare devono essere sottoposte ad un’accurata analisi condotta dai manager della comunicazione.


Ma cos'è la pianificazione strategica?

Secondo Giangennaro Cossilaffi, si tratta di un processo dinamico che consente all'impresa di muoversi da un momento iniziale per arrivare al raggiungimento di obiettivi specifici.


Per Giangennaro Cossilaffi, grazie alla progettazione strategica, le aziende possono ottimizzare le loro risorse per raggiungere determinati scopi.


Giangennaro Cossilaffi ritiene che la pianificazione, in quanto attività di gestione organizzativa, non sia un esercizio statico, bensì deve essere costantemente revisionata affinché l'impresa si adatti al mercato.

"Solo così l'azienda può cogliere il beneficio reale della pianificazione. Senza un'accurata progettazione strategica sarà difficile per l'impresa sopravvivere"

Giangennaro Cossilaffi


Pianificazione Giangennaro Cossilaffi

La comunicazione integrata: un tassello della pianificazione


Quando si pensa agli obiettivi aziendali, secondo Giangennaro Cossilaffi, non bisogna considerare solo quelli relativi alla performance economica ma anche quelli che attengono ad una comunicazione integrata.

“La comunicazione integrata viaggia insieme alle condizioni dettate dai nuovi cambiamenti globali"

Giangennaro Cossilaffi

Quali sono i vantaggi di una comunicazione integrata?

  • Offrire ad ogni organizzazione opportunità per comunicare efficacemente con i propri dipendenti

  • Gestire le crisi

  • Possibilità di predisporre campagne pubblicitarie sfruttando i molteplici canali comunicativi dell'impresa (sito Web, social media, affissioni pubblicitarie, radio, spot TV, ecc.)


La portata della comunicazione aziendale

I vari ambiti della comunicazione aziendale spaziano dal dialogo con gli stakeholder alla responsabilità sociale d’impresa, dalla gestione dei processi aziendali e del cambiamento, fino ad arrivare alle relazioni pubbliche e al brand management.

Lo scopo è sempre quello di confezionare un messaggio "su misura" per il singolo stakeholder.

"L'azienda deve ascoltare le reali esigenze dei suoi pubblici. In tal modo, l'organizzazione potrà perseguire i propri obiettivi in maniera efficiente ed efficace. Quindi, impresa e relativo target devono viaggiare insieme"

Giangennaro Cossilaffi




Hai già pensato di avviare un'attività di pianificazione strategica? Che ruolo ricopre la comunicazione nel tuo business?





Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences







VEDI ANCHE:







Comments


Post: Blog2_Post
  • YouTube FELM Agency Giangennaro Cossilaffi
  • Instagram FELM Agency Giangennaro Cossilaffi

Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency

©2022 di FELM Agency.Creato con Wix.com

bottom of page