Il Marketing: tra Intelligenza Artificiale e rivoluzione digitale
- FELM Agency
- 18 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 apr 2022
Sapevi che l’Intelligenza Artificiale (IA) esercita i suoi effetti anche sulle strategie di marketing?
Questo tema è stato affrontato dal CEO della nostra agenzia, Giangennaro Cossilaffi, ospite ad un incontro con gli studenti all’Università la Sapienza di Roma.
L’esperto si è occupato del legame tra i sistemi di intelligenza artificiale, il marketing e il digitale.
L'interconnessione di queste tre dimensioni, secondo Giangennaro Cossilaffi, consentirebbe alle imprese di anticipare e comprendere i bisogni dei consumatori.
Intelligenza Artificiale
L'IA comprende sistemi hardware e software con capacità tipiche degli esseri umani (capacità logiche, creative, di apprendimento, di adattamento ecc.), in grado di capire l'ambiente circostante e di agire in virtù delle situazioni individuate per il perseguimento di un dato scopo.
"La macchina, una volta individuati ed elaborati i dati, risponde adattandosi alle circostanze in base alle informazioni già possedute, in modo del tutto autonomo"
Giangennaro Cossilaffi
Alcuni esempi di applicazione dell'IA
Negli e-commerce sono usati, ad esempio, per suggerire prodotti correlati, come anche per il retargeting, il contrasto delle fake news, il behavioral targeting, sistemi di recommentation personalizzati sui propri gusti ecc.;
Nella Search Engine, per offrire risultati di ricerca sempre più pertinenti e per personalizzare il servizio (Machine Learning);
Nelle fabbriche, possono essere utili per lo stoccaggio, il trasporto automatizzato delle merci ecc., ed anche per la cyber-security, ovvero per apprendere, riconoscere e, dunque, contrastare minacce informatiche.
"L'Intelligenza Artificiale è una disciplina che ha più di 50 anni; tuttavia gli sviluppi futuri e le continue e rapide innovazioni pongono le imprese nella condizione di dover costantemente monitorare tali cambiamenti.
Ciò è essenziale per poter rimanere competitivi all'interno dello scenario attuale"
Giangennaro Cossilaffi
IA Marketing
Giangennaro Cossilaffi ha evidenziato come l'IA svolga un ruolo centrale all'interno del mondo del digitale e non solo. Questi sistemi sono di fondamentale aiuto per le imprese in ottica strategica.
L'Intelligenza Artificiale assume rilevanza all'interno del marketing dal momento in cui consente alle imprese di interagire con i propri clienti, raccogliere, elaborare informazioni dall'ambiente esterno, attuare azioni personalizzate e, dunque, accrescere la forza persuasiva della comunicazione aziendale.
"L'intelligenza Artificiale, in sostanza, è importante in virtù della capacità di quest'ultima di migliorare la forza persuasiva della call to action aziendale, ovvero il tasso di conversione.
In un'ottica di win-win, genera valore per il cliente, massimizzando la personalizzazione dell'offerta e il profitto per l'azienda"
Giangennaro Cossilaffi
Dunque l'Intelligenza Artificiale, cosi come sottolineato da Giangennaro Cossilaffi, fornisce ai marketer strumenti utili per orientare le decisioni strategiche, cosi come targettizzare il comportamento dei consumatori.
"L'IA e il Machine Learning consentono alle aziende di raccogliere, elaborare dati e di agire di conseguenza in modo rapido ed automatico durante tutto il journey del consumatore.
In altre parole, significa migliorare la customer experience, rendendola taylor-made"
Giangennaro Cossilaffi
Così come ha sostenuto l'azienda Reply, Giangennaro Cossilaffi ha affermato che l'IA produce per le imprese una serie di vantaggi:
Ottenere insight utili dal modo in cui il consumatore interagisce attraverso i touchpoint digitali della marca, il che consente di mappare il comportamento dei consumatori e di comprendere aspetti spesso nascosti;
Predire i bisogni del consumatore che costituisce una conseguenza del primo punto (Predictive Marketing);
Analizzare e monitorare le azioni di marketing in tempo reale e, se necessario, modificare campagne di comunicazione già avviate all'interno di un processo continuo di apprendimento del pubblico-target.
Come le organizzazioni sviluppano questa strategia?
Le aziende, incrementando le loro competenze digitali, dedicano parte dei loro budget a sistemi informatici di raccolta dei dati sui comportamenti dei clienti. Questa modalità consente alle imprese di studiare tutte le azioni di un potenziale acquirente, dal momento in cui quest’ultimo manifesta un bisogno per un determinato prodotto fino all’acquisto.

Esempio di IA nel marketing: il Chatbot
"Il Chatbot è sicuramente un esempio di applicazione dell'IA nell'ambito del marketing"
Giangennaro Cossilaffi
Esso è un programma informatico che stabilisce un’interazione con il potenziale consumatore rispetto ai prodotti e servizi che eroga un determinato brand.
Questa tecnologia può esercitare la sua “attività” fornendo all’utente messaggi di testo predefiniti o funzionalità vocali. Lo strumento è ben compatibile con i social media, le app, i siti web e le e-mail.
Per concludere, da questo incontro si è potuto capire che, come nell'indole umana l'uomo è portato ad una continua evoluzione, così il marketing è stato in grado di cogliere i continui e rapidi mutamenti tecnologici.
Le risorse strategiche ci sono ma, come sostiene Giangennaro Cossilaffi, queste possono esprimere il loro valore solo se accompagnate da figure professionali che le sappiano sfruttare.
Hai bisogno di capire come potenziare e mettere in pratica le competenze in marketing e comunicazione?
Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences
Comments