top of page

Responsabilità Sociale dei brand (CSR): il caso Netflix

  • Immagine del redattore: FELM Agency
    FELM Agency
  • 19 mar 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 1 apr 2022

Come i brand si impegnano nel campo sociale ed etico?

Ne abbiamo parlato insieme a Giangennaro Cossilaffi in un meeting negli uffici di FELM Agency.


Il nostro CEO ha analizzato un caso particolare di aziende, quello di Netflix. La società statunitense con wannatalkaboutit.com affronta tematiche come: salute mentale, orientamento sessuale e violenza sessuale.

“Netflix affronta la tematica non solo da un punto di vista concettuale, poiché dimostra un impegno concreto e tangibile, offrendo supporto ai suoi clienti”

Giangennaro Cossilaffi

Infatti, la piattaforma fornisce ai suoi abbonati: informazioni, contenuti video e contatti di servizi di assistenza senza fini di lucro.


Netflix Giangennaro Cossilaffi

Ma questo non è l'unico tema affrontato da Netflix riguardo la sostenibilità sociale.


Sostenibilità ambientale


Un altro obiettivo, come ha osservato Giangennaro Cossilaffi, riguarda l'impegno dell'azienda nella riduzione delle emissioni di gas serra, oltre che nella limitazione delle emissioni indirette derivanti dalla filiera di produzioni. Responsabilità aziendali che vanno al di là della quantità di emissioni prodotte.

Analizzando meglio il caso, Giangennaro Cossilaffi presenta i pilastri fondamentali su cui si basa il Piano Emissioni zero + Natura di Netflix:

  • Riduzione

  • Conservazione

  • Rimozione

L'impegno concreto del gruppo è riscontrabile in alcuni importanti punti che rendono l'azienda più sostenibile:

  • Riduzione del consumo energetico

  • Maggiore utilizzo di energie rinnovabili

  • Tutela e preservazione di ecosistemi naturali

  • Riduzione emissioni per un totale del 45% entro il 2030

"Per sensibilizzare il pubblico, Netflix mette a disposizione contenuti riguardanti questioni ambientali al fine di far comprendere meglio l'importanza del tema trattato"

Giangennaro Cossilaffi


Inclusione e diversità


"Le storie raccontate da Netflix non sono volte solamente ad intrattenere, ma anche a creare empatia e comprensione riguardo questioni sociali e culturali, al fine di istaurare un legame con le persone di tutto il mondo"

Giangennaro Cossilaffi

A livello organizzativo l'azienda include:

  • Il 51,7% di donne tra i dipendenti

  • Il 50,5% dei dipendenti negli Stati Uniti appartenenti a minoranze etniche o di provenienza

E' da elogiare la volontà di Netflix di rendere i propri servizi accessibili anche alle persone con disabilità e per favorire questo sono nati dei colloqui con gruppi che si battano per i diritti delle persone portatrici di handicap.

Tutto questo senza alcuna limitazione dovuta a dispositivi, barriere linguistiche o motorie.

Giangennaro Cossilaffi


Il Brand Activism: orientamento al bene comune


Il Brand Activism è l’impegno esplicito di un’azienda nel partecipare a tematiche sensibili nel contesto sociale.


Questo fenomeno fa riferimento ad una responsabilità più ampia assunta dalle organizzazioni. Secondo Giangennaro Cossilaffi, quest'ultime sono chiamate a rispondere alle diverse preoccupazioni espresse sia dai pubblici di riferimento sia dalla società in generale.


Ma perché le aziende dovrebbero investire nel sociale?


Perché la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) è un valore distintivo nel mercato di oggi.

“Perché ci fidiamo di chi si dimostra interessato a noi”

Giangennaro Cossilaffi


Fombrun e Shanley (1990) sostengono che maggiore è l’impegno dell’impresa nel contribuire al benessere della società migliore sarà la sua reputazione.


Le attività di responsabilità sociale consentono di:

  • Generare atteggiamenti favorevoli da parte degli stakeholder

  • Costruire e rafforzare le relazioni con gli stessi

  • Migliorare i loro comportamenti di advocacy

  • Avere un impatto positivo (diretto e indiretto) sulle intenzioni di acquisto da parte dei consumatori e nell’attrarre personale più qualificato.


Tutti questi aspetti sono per Giangennaro Cossilaffi fondamentali per la sopravvivenza e il successo delle aziende, soprattutto in quei mercati molto competitivi.



E' quindi un must che i manager agiscano ed operino al fine di migliorare il benessere della società.


Tuttavia, può risultare problematico per i brand comprendere attorno a quali attività concentrare i propri investimenti e, soprattutto, come comunicare al meglio tale impegno sociale ed etico alla comunità di riferimento.


Come ha fatto notare Giangennaro Cossilaffi, il tema della comunicazione della Responsabilità Sociale d'Impresa è una questione complessa e al contempo cruciale.




Quale strategia perseguire per comunicare con il proprio pubblico-target il proprio orientamento etico-sociale?





Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences

Comments


Post: Blog2_Post
  • YouTube FELM Agency Giangennaro Cossilaffi
  • Instagram FELM Agency Giangennaro Cossilaffi

Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency

©2022 di FELM Agency.Creato con Wix.com

bottom of page