top of page

Plastic free: nuovi scenari nel marketing

  • Immagine del redattore: FELM Agency
    FELM Agency
  • 21 mar 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 5 apr 2022

Nel mondo che cambia, quale ruolo può avere la comunicazione per il problema dell'utilizzo della plastica?

Ne ha parlato Giangennaro Cossilaffi durante il suo intervento all’Università Ca’ Foscari di Venezia, in cui ha evidenziato un netto cambiamento in favore della sostenibilità.

"C’è una certezza: il mercato si sta evolvendo e le organizzazioni con loro. La sfida dei prossimi anni sarà interpretare con intelligenza questa forza propulsiva"

Giangennaro Cossilaffi

Porsi questa domanda, in un’epoca in cui il cambiamento climatico (climate change) è ritenuto il più grande dilemma dei tempi moderni, non può che aprire nuovi scenari sul mondo delle imprese.


Crisi climatica e il ruolo delle imprese


La crisi climatica ha generato un contesto in cui le imprese hanno assunto una responsabilità più ampia, la quale va oltre gli obiettivi legati al profitto.

"Le aziende assumono responsabilità più ampie verso tutti gli stakeholder, in particolare verso i loro dipendenti e le loro comunità"

Giangennaro Cossilaffi

Le aziende ricoprono un ruolo importante, in questo quadro per attuare un cambiamento profondo possono, ad esempio, concentrarsi su attività come:

  • L'adozione di politiche propositive volte al contrasto del climate change

  • L'apporto di modifiche su tutta la filiera produttiva con lo scopo di sensibilizzare fornitori, clienti, dipendenti ecc.

  • La riconsiderazione di business model, nonché degli investimenti in un'ottica di economia circolare.


A tal proposito, Giangennaro Cossilaffi riprende il pensiero di McGuire (1963), sostenendo che le aziende non hanno solo obblighi economici e legali ma responsabilità più elevate.


In questo contesto, si osserva un cambiamento anche nei riguardi dei consumatori. Come ha evidenziato Giangennaro Cossilaffi, questi ultimi sono sempre più sensibili rispetto a:

  • L'esperienza di acquisto

  • L’uso dei dati personali

  • Il ruolo sociale dei brand

  • Il consumo pro-sociale

  • Questioni di rilevanza etico-sociale


Le persone sono sempre più attente nell’acquisto dei beni, controllando con estrema attenzione origine e processi. Il marketing deve dunque sfruttare il suo dinamismo per accompagnare l’opinione pubblica verso una reale sostenibilità.


Tuttavia, i modelli di consumo non sono più sostenibili. Di conseguenza, Giangennaro Cossilaffi ha evidenziato che uno dei problemi di cui le imprese devono affrontare è il tema della plastica.

Solo in Europa, sono prodotti ogni anno circa 26 milioni di tonnellate di plastica, di cui solo il 30% di essi risulta riutilizzabile.

"Esperti di marketing e comunicatori d’impresa hanno pertanto un nuovo pubblico, rappresentato da un consumatore, per lo più under 40, alla costante ricerca di prodotti plastic free"

Giangennaro Cossilaffi


Aziende libere dalla plastica: McDonald's


Il caso di analisi portato in esame da Giangennaro Cossilaffi è quello del brand McDonald's, il quale si dimostra particolarmente attento dal 2019. L'azienda infatti ha abolito le cannucce di plastica dalla produzione dei suoi prodotti.


McDonald's Giangennaro Cossilaffi

Questo percorso coinvolge non solo le cannucce, ma anche il packaging, le posate

e l'involucro delle insalate: l'obiettivo è quello di arrivare a riciclare interamente il packaging.

"McDonald's dimostra una attenta e progressiva intenzione nel sostituire la plastica monouso negli imballaggi: infatti le nuove confezioni saranno composte da carta certificata e riciclabile"

Giangennaro Cossilaffi

Tale azione ha comportato la riduzione di circa 1000 tonnellate di plastica.


Inoltre, l'azienda adotta già da tempo attività di gestione dei rifiuti all'interno dei punti vendita: quest'impegno prevede l'utilizzo di contenitori appositi volti alla raccolta differenziata degli scarti.


Giangennaro Cossilaffi ha evidenziato che l'impegno di McDonald passa dalla formazione del personale all'educazione e al coinvolgimento dei clienti. Con le "Giornate insieme a te per l'ambiente" il brand dedica spazio e tempo all'ambiente per la raccolta dei rifiuti e la bonifica ambientale: un'iniziativa rivolta a tutta la comunità.


Per concludere, come ci ha fatto notare Giangennaro Cossilaffi, occorre osservare con particolare attenzione questo nuovo segmento di mercato, associando il concetto di sostenibilità al purpose aziendale della propria organizzazione, in modo coerente e autentico.


A tal fine risultano efficaci anche campagne di comunicazione specifiche volte a far acquisire sempre più consapevolezza e conoscenza ai potenziali clienti a cui ci si vuole rivolgere.

Le aziende, in quanto corporate citizens, secondo Giangennaro Cossilaffi, hanno bisogno di comunicare questo ruolo più ampio a una moltitudine di utenti e in modo targettizzato.


In fondo, prima della vendita effettiva di prodotti e servizi, vi è un ampio ventaglio di opportunità per le aziende al fine di raggiungere il pubblico.




Sei in grado di far capire ai tuoi clienti quanto la tua azienda sia sostenibile? Fatti aiutare da un team di esperti.





Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences

Comments


Post: Blog2_Post
  • YouTube FELM Agency Giangennaro Cossilaffi
  • Instagram FELM Agency Giangennaro Cossilaffi

Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency

©2022 di FELM Agency.Creato con Wix.com

bottom of page