top of page

Barilla, un brand in continua evoluzione

  • Immagine del redattore: FELM Agency
    FELM Agency
  • 18 mar 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 apr 2022

Per i suoi 145 anni Barilla si espande su un nuovo segmento di mercato, ricercando un inedito posizionamento di marca.


Giangennaro Cossilaffi ha analizzato il caso durante un evento sul branding e il posizionamento di mercato organizzato da FELM Agency a Roma.

Una mossa che apre spiragli di crescita per l’azienda con la proiezione su un target di clienti del tutto nuovo. La strategia adottata è l’ampliamento della gamma di prodotti offerti per soddisfare i bisogni in continua evoluzione del consumatore”

Giangennaro Cossilaffi

In che modo? Lanciando la linea di pasta trafilata al bronzo e lo fa con un abito cucito su misura per l’occasione; il celebre blu lascia spazio ad un accattivante rosso che rivoluziona il packaging della casa italiana.


Inoltre, in linea con il DNA del rinomato brand, dalle confezioni verrà rimossa la piccola finestra in plastica garantendo un risparmio di circa 126.000 kg totali all’anno.



Posizionamento: una definizione


E' un'attività volta a far percepire la marca come differente rispetto ai competitor, particolarmente rilevante in mercati fortemente concorrenziali.

"Lo scopo è quello di trovare un collocazione nella mente dei concorrenti. A tal fine è fondamentale un incessante flusso comunicativo, nonché opportune strategie di marketing da parte del brand affinché ci sia coerenza tra il posizionamento programmato e il posizionamento percepito"

Giangennaro Cossilaffi

Attraverso un'attenta analisi, cosi come anche sostenuto da Giangennaro Cossilaffi, l'impresa deve identificare gli elementi di differenziazione sui quali costruire il suo posizionamento competitivo e, di conseguenza, gli aspetti rilevanti del proprio sistema di offerta: funzionali/materiali o simbolici/immateriali.


Le caratteristiche distintive scelte dovranno essere comunicate, per esempio, ricorrendo a:


Per Giangennaro Cossilaffi il posizionamento efficace deve:

  • Garantire una differenziazione unica

  • Essere non facilmente inimitabile

  • Rilevante per il pubblico-target

  • Sostenibile per l'impresa sia dal punto di vista economico che finanziario



Barilla: la nuova visual identity


Per rafforzare l’idea della trafilatura al bronzo, il packaging è caratterizzato da una innovativa finitura grezza che lo rende ruvido al tatto.


Attraverso un riposizionamento, il brand rende espliciti elementi di differenziazione dei propri prodotti rispetto a quelli dei competitor.

“Ancora una volta Barilla ricerca una posizione che le garantisca un vantaggio competitivo sul mercato, offrendo una variante di prodotto che possa rispondere alle necessità dei clienti fidelizzati e non”

Giangennaro Cossilaffi

Tuttavia, come ha evidenziato Giangennaro Cossilaffi, il posizionamento deve essere tale da essere compreso dal consumatore, ovvero deve facilmente intuire il tipo di prodotto e a che cosa serve, saperlo collocare in una data categoria e, di conseguenza, apprezzare le qualità distintive rispetto alle marche concorrenti.




Hai bisogno di comprendere come poter posizionare al meglio i tuoi prodotti/servizi sul mercato?




Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences





Comments


Post: Blog2_Post
  • YouTube FELM Agency Giangennaro Cossilaffi
  • Instagram FELM Agency Giangennaro Cossilaffi

Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency

©2022 di FELM Agency.Creato con Wix.com

bottom of page