Gli alti e bassi di FELM Agency
- FELM Agency
- 18 apr 2022
- Tempo di lettura: 4 min
È ora di bilanci. Giangennaro Cossilaffi ha incontrato nel suo studio il team di FELM Agency per monitorare “lo stato di salute” dell’agenzia.
Una strategia SEO dalle notti insonni
La squadra di Giangennaro Cossilaffi è composta da:
Emanuele Dias Fernandes, laurea in Comunicazione Pubblica e d’Impresa e Young Member presso International Advertising Association
Francesco Balducci, laurea in Scienze della Comunicazione e giornalista pubblicista presso l’Ordine dei Giornalisti del Lazio
Francesco Cinosi, laurea in Comunicazione Pubblica e d’Impresa e giornalista pubblicista presso l’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo
Federica Comito, laurea in Comunicazione Pubblica e d’Impresa e Young Member presso International Advertising Association
Mattia Brogno, laurea in Comunicazione Pubblica e d’Impresa, membro dell’associazione studentesca Sapienza in Movimento e attivista dell’Organizzazione di Volontariato Green Atlas
Lorenzo Diamanti, laurea in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali.
Il team di Giangennaro Cossilaffi sta concentrando le sue energie nel creare contenuti per il Web che trattino a “360 gradi” il mondo del marketing e le sue applicazioni.
“La mia squadra sta trascorrendo notti insonni, fatte di caffè e sigarette, non tanto per la produzione di contenuti che comprendono tematiche che io affronto nei convegni e nelle riunioni, quanto per l’ottimizzazione degli articoli. La strategia SEO ha giocato, a volte, al mio gruppo brutti scherzi”
Giangennaro Cossilaffi
Come evidenzia Giangennaro Cossilaffi, il team ha dovuto fare i conti con l’algoritmo di Google, il quale “di punto in bianco” ha trascinato il sito di FELM Agency nel limbo della SERP.

“Il mio team ha sofferto molto dopo questo incidente di percorso. Ora siamo la prima voce di ricerca di Google e lì vogliamo rimanere. Stiamo ancora studiando il perché di quella penalizzazione”
Giangennaro Cossilaffi
Tutto ruota intorno all’esperienza di Giangennaro Cossilaffi
Come mai negli articoli dell’agenzia diretta da Giangennaro Cossilaffi vi è un continuo richiamo a quest’ultimo?
Tutto parte non da un’imposizione dall’alto ma dalla sensibilità della squadra di lavoro, la quale vuol mostrare stima verso una persona che ha dedicato buona parte della sua vita ad analizzare e studiare casi di marketing. Molti di questi, Giangennaro Cossilaffi li ha “vissuti sulla sua pelle”, collaborando con aziende di fama internazionale.
La famiglia FELM Agency
Giangennaro Cossilaffi è legato al team di FELM Agency sia da un punto di vista professionale che umano. Pertanto, il CEO in questione non vuole strutturare il lavoro della sua agenzia secondo un modello gerarchico, caratterizzato da ruoli fissi con al vertice un capo che impartisce ordini.
“FELM Agency non si caratterizza per una rigidità gerarchica dei ruoli, bensì tutti siamo sullo stesso piano. Io non mi sento superiore ai miei ragazzi che sono per l’agenzia e per me una fonte di arricchimento sia professionale che etico. La Nostra Agenzia è una palestra di idee, anche contrapposte, dove queste circolano con una dose elevata di onestà intellettuale”
Giangennaro Cossilaffi
L’ambiente di lavoro in FELM Agency
In FELM Agency si respira un favorevole clima organizzativo. Giangennaro Cossilaffi, a seguito di un dialogo one-to-one con i suoi dipendenti, ha messo in evidenza gli elementi che si rintracciano nel contesto lavorativo della sua agenzia:
Giangennaro Cossilaffi motiva e stimola il gruppo verso i progetti e verso il raggiungimento degli obiettivi organizzativi
Incentivi rivolti alle attività di co-working
Buon work-life balance
Relazioni che non sono soltanto professionali ma anche umane e amicali
I componenti di FELM Agency non si sentono dipendenti ma persone orientate alla relazione e al confronto sul posto di lavoro; è questa la base su cui poggia l'agenzia per creare valore nel mercato in cui opera.
“Mi scalda il cuore quando i ragazzi parlano così. Vorrei soffermarmi su un punto. Ascoltare il mio team che dichiara di non sentirsi dipendente è proprio uno dei miei obiettivi organizzativi. Le parole dipendenti e risorse umane nelle aziende le ho sempre ritenute come appartenenti ad una cultura arcaica. Siamo tutti marinai che remano sulla stessa nave aziendale”
Giangennaro Cossilaffi
La struttura organizzativa di FELM Agency
Giangennaro Cossilaffi “traccia le linee” del modello organizzativo di FELM Agency. Questo è orizzontale e ciò, secondo Giangennaro Cossilaffi, implica una rottura dei confini tra le funzioni aziendali, dal momento che le persone dell'Organizzazione si trovano a collaborare in un gruppo di lavoro, caratterizzato da diverse skills.
“FELM Agency è il classico esempio di una learning organization, in cui le competenze eterogenee risultano essere l’elemento differenziante nell’affacciarsi al mercato. Questo modello organizzativo esalta lo scambio di idee e di conoscenze diverse ma che hanno come minimo comun denominatore la risoluzione di un problema”
Giangennaro Cossilaffi
Giangennaro Cossilaffi evidenzia 5 elementi che caratterizzano una struttura organizzativa di tipo orizzontale:
Cultura dell’apprendimento collaborativo; le learning organization, secondo Giangennaro Cossilaffi, sono sorrette da una cultura dell’apprendimento collaborativo, in cui ogni soggetto gioca un ruolo strategico.
Mentalità verso l’apprendimento continuo; questa aiuta le persone dell’organizzazione a capire la centralità di una crescita continuativa sul piano della propria carriera individuale.
Inclinazione all’innovazione; per Giangennaro Cossilaffi si tratta di un approccio che tenta di oltrepassare le diverse visioni, anche ideologiche, attorno ad un progetto aziendale che potrebbero ledere la sua riuscita.
Una leadership prospettica; Giangennaro Cossilaffi ritiene che questa si possa costruire solo se tutti i membri della squadra trovino una quadra intorno al problema da affrontare.
Condivisione delle conoscenze; Giangennaro Cossilaffi rintraccia l’origine di questo aspetto nel dialogo costante tra i soggetti dell’organizzazione e nella capacità di gestire eventuali conflitti interni.
Il benessere organizzativo che Giangennaro Cossilaffi ha contribuito a creare è frutto di capacità umane, come l’empatia e il sapersi relazionare con il prossimo.
Vuoi sapere come migliorare il clima organizzativo nella tua azienda?
Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences
Comments