SEO e branding: quando saper scrivere non basta
- FELM Agency
- 27 mar 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Come approcciarsi alla scrittura per il Web?
Ce lo spiega Giangennaro Cossilaffi, durante un meeting aziendale, negli uffici di FELM Agency.
Scrivere bene per il Web non è solo una questione di qualità dei contenuti
Per Giangennaro Cossilaffi, come in tutti gli ambiti della comunicazione aziendale, la scrittura per il Web richiede non soltanto la produzione di contenuti di qualità ma anche l’ottimizzazione degli stessi.
Come fare? Giangennaro Cossilaffi suggerisce di sfruttare in chiave strategica le tecniche di Search Engine Optimization (SEO).
“L’essere solo abili scrittori non porta a nulla quando si scrive per il Web. La corretta grammatica italiana va coniugata agli strumenti che l’informatica ci mette a disposizione”
Giangennaro Cossilaffi
Come far apparire il tuo sito nelle prime voci di Google?
Giangennaro Cossilaffi sostiene che la SEO si configuri come un processo, il quale va costantemente tenuto sotto controllo.
“La SEO richiede agli esperti di comunicazione per il Web costanza nel lavoro e tanta pazienza”
Giangennaro Cossilaffi
Quali sono gli accorgimenti da tenere a mente per farti apparire nella prima pagina di Google?
Giangennaro Cossilaffi propone delle linee guida:
Monitorare le metriche del tuo sito Web relative alla provenienza dei visitatori e al suo posizionamento nel motore di ricerca
Dare risalto alle parole chiave in tutte le parti del sito, nei contenuti pubblicati e nei link di ricerca (URL)
Creare una narrazione all’interno del tuo sito, inserendo in un articolo un numero moderato di link che rinviino a contenuti precedentemente pubblicati
Costruire una site map, ovvero una pagina che intuitivamente consenta all’utente di visitare le altre
Evitare di utilizzare software di grafica (AJAX, Frames e Flash) in quanto risultano “nocivi” per la SEO
Per le immagini riportare sempre una descrizione e nel Tag Title inserire le parole chiave
Produrre costantemente contenuti e aggiornare il sito Web per aumentare il traffico degli utenti sulla pagina
Adottare una strategia di comunicazione integrata, condividendo i contenuti del sito sui social media
Instaurare relazioni con altri siti, che abbiano una buona reputazione online, per aumentare il traffico degli utenti sulla tua pagina
Perché è importante adottare una strategia SEO?
“Un brand con il suo sito, come qualsiasi altro proprietario di una pagina su Internet, dovrebbe concepire la SEO non in termini di elevati costi ma come un investimento, una strategia che porti a ritorni economici nel lungo periodo”
Giangennaro Cossilaffi
Giangennaro Cossilaffi evidenzia come un sito ben ottimizzato grazie alla SEO sia in grado di raggiungere i suoi obiettivi in maniera rapida, economica ed efficace.
Il CEO di FELM Agency mette in risalto l’importanza dell’analisi SEO nei siti Internet dei brand. Giangennaro Cossilaffi sostiene che i marchi che lavorano sulla SEO lo fanno per i seguenti motivi:
Scoprire una serie di informazioni circa il mercato in cui operano (comportamenti online dei consumatori) al fine di sviluppare strategie di marketing più efficaci
Agire strategicamente sui motori di ricerca, dato che questi ultimi sono la fonte principale di traffico in rete (la maggior parte degli utenti effettua una ricerca su Google per scoprire le caratteristiche di un prodotto e per acquistarlo)
Evitare che i concorrenti di un’azienda sottraggano a quest’ultima “fette” importanti di clientela
Aumentare il fatturato e quindi il volume e la frequenza delle vendite e il numero di clienti
Costruire un marchio credibile e autorevole, lavorando sul rafforzamento della visibilità del sito Web
Risparmiare risorse sugli investimenti per gli annunci pubblicitari online
Sviluppare un sito Web intuitivo
Generare un buon ritorno sugli investimenti su ogni euro investito in SEO
Creare una strategia di marketing multicanale
Facilitare il percorso di ricerca e di acquisto di un prodotto in rete.
Uno sguardo alle difficoltà della SEO
Giangennaro Cossilaffi, ritenendo che la SEO sia un processo, fa capire che tale strategia si evolve in continuazione.
Le problematiche di questa tecnica risiedono nel fatto che la SEO richiede un impiego costante di risorse, spesso non a disposizione delle imprese.
Ne sai veramente di SEO?
Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences
Comments