Food Marketing: una tendenza da non lasciarsi sfuggire
- FELM Agency
- 8 apr 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Cos’è il food marketing?
“La capacità di un prodotto o un brand di coinvolgere i clienti attraverso un’esperienza sensoriale unica.
Questo è il potere del Food Marketing”
Giangennaro Cossilaffi
Giangennaro Cossilaffi ha affrontato il tema con alcuni degli esperti più influenti di questo settore.
Esaminando l’argomento, si è potuto constare che il Food Marketing consiste nella capacità di raccontare una storia di un prodotto e di un brand, unendo le strategie commerciali con quelle comunicative.
Le soluzioni vincenti del Food Marketing sono:
Lo Storytelling: consiste nella capacità di un brand di raccontarsi
La Multicanalità: strategia che le aziende adottano per raggiungere l’utente sul suo canale preferito
La presenza sui Social Media: il food, esteticamente bello e buono, si presta molto alle piattaforme digitali come Instagram e Facebook
L’Engagement: si tratta della capacità di una marca di costruire interesse intorno alla sua immagine.
“Il Food Marketing cerca di avere un’altra visione: sul piano strategico unisce il settore del food all’interno di una storia coinvolgente, dove mangiare e assaporare si trasformano in un qualcosa di diverso da quello che noi già conosciamo”
Giangennaro Cossilaffi
Caso di studio: Il Food Porn
Giangennaro Cossilaffi, ci porta come esempio di Food Marketing l’hashtag #FoodPorn.
Questo trend coincide con l’ossessione provata dall’utente per il buon cibo.
Giangennaro Cossilaffi, fa notare che probabilmente il termine Food Porn sia stato utilizzato dalla critica Rosalind Coward nel suo testo “Female Desire”. Oggi questa parola la si ritrova sui menù dei ristoranti, sui portali Web di pub e sui Social Media.
Giangennaro Cossilaffi ricorda che inizialmente l'hashtag in questione è stato utilizzato da noti influencer del food e poi pian piano è entrato a far parte delle “tastiere” di tutti gli utenti.
“Il Food Porn è ormai parte integrante della comunicazione sia online che offline. Si tratta di una tendenza che sta resistendo allo scorrere nel tempo”
Giangennaro Cossilaffi
Giangennaro Cossilaffi mette in evidenza una data, il 2012, quando su Internet diventava virale l’hashtag #FoodPorn.
In tale circostanza storica, Giangennaro Cossilaffi evidenzia che il termine veniva associato a dei post che rappresentavano sia pietanze attraenti sia semplici portate.
Giangennaro Cossilaffi mostra che dietro questa tendenza si celano i principi della foto perfetta ed “instagrammabile”.
Il contenuto rappresentava pietanze farcite di panna, di nutella e di creme, non certo d’insalata.
“Ovviamente posteranno contenuti #FoodPorn coloro che non hanno rapporti con un dietologo. Dietro questa tendenza non ci sono verdure ma tanti tanti grassi”
Giangennaro Cossilaffi

I post e le stories #FoodPorn: uno strumento di marketing
Giangennaro Cossilaffi è dell’idea che i contenuti con tanto di #FoodPorn costituiscano degli utili strumenti di marketing sia per le piccole realtà organizzative, (pizzerie, ristoranti, osterie) che per le grandi catene di fast food.
Secondo il CEO di FELM AGENCY gli utenti, postando sui Social Network foto o video con l’hashtag #FoodPorn e registrandosi con il sistema di geolocalizzazione, si fanno ambassador di quell’esercizio commerciale all’interno delle loro community.
“Con i social media è cambiato il modo di sviluppare il passaparola; non incontro più per strada un amico per consigliargli questa o quella marca ma condivido la mia esperienza sui social media.
Ciò inconsapevolmente allarga il bacino dei potenziali clienti di un brand o di una piccola attività”
Giangennaro Cossilaffi
Dal pensiero di Giangennaro Cossilaffi si evince che a fare marketing oggi non sono soltanto le aziende, in quanto i Social Media rendono il consumatore attivo nel ruolo di promotore delle stesse.
I tuoi clienti hanno afferrato questo trend ?
Sei pronto a cogliere e a gustare questo hashtag ?
Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences
Comments