Il marketing territoriale: una strategia per valorizzare un luogo
- FELM Agency
- 12 apr 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Che cosa s’intende per marketing territoriale? Ce ne parla Giangennaro Cossilaffi, durante una sua visita a Matera.
Marketing territoriale: una definizione d’inquadramento
Giangennaro Cossilaffi ritiene che il marketing territoriale sia il complesso di attività di promozione tese a mettere in luce le potenzialità di un dato territorio, con il fine ultimo di attrarre turisti da tutte le parti del mondo.
“Il marketing territoriale è un’ottima strategia per porre positivamente sotto i riflettori le bellezze naturalistiche e non di un dato luogo. Questa tecnica serve per creare flussi di turisti nei principali siti d’interesse, incrementando anche il fatturato delle vicine strutture ricettive”
Giangennaro Cossilaffi
Pertanto, Giangennaro Cossilaffi ritiene che il marketing territoriale viaggi parallelamente al turismo, in quanto un’efficace strategia di questo genere può portare ad una rivalutazione di luoghi ed aree, così da essere percepite come di valore da parte del visitatore.
“Un efficace marketing territoriale può rivitalizzare un intero luogo; così facendo il visitatore diventerà, nella maggior parte dei casi, fruitore di un servizio di ospitalità. Del marketing territoriale ne beneficeranno anche gli imprenditori locali, proprietari di strutture ricettive”
Giangennaro Cossilaffi
Le fasi per realizzare una strategia di marketing territoriale
“Non dimentichiamoci che stiamo sempre parlando di una strategia di marketing e pertanto questa richiede opportune fasi analitiche e strategiche”
Giangennaro Cossilaffi
Giangennaro Cossilaffi mette in luce 5 fasi che un operatore del settore deve tenere a mente:
Analisi del territorio al fine di comprendere i punti di forza e le leve di potenzialità che dovranno essere comunicate al target. Qui, secondo Giangennaro Cossilaffi, vanno studiati: storia, cultura, tradizione locale, enogastronomia, bellezze paesaggistiche e artistiche.
Costruzione del brand; se nell’analisi territoriale gli elementi sono stati individuati accuratamente, questi diventeranno delle componenti che concorreranno a definire la brand identity del luogo.
Definizione degli obiettivi e del target di riferimento; qui l’esperto del settore dovrà stabilire sia gli obiettivi di marketing che la località intenderà raggiungere, sia quelli di comunicazione che struttureranno una storia intorno a quel luogo. Per Giangennaro Cossilaffi, il target va costruito in funzione dei punti di forza (bellezze artistiche, mare limpido, etc…) che una determinata località detiene.
Selezione dei messaggi e del tono di voce; questa fase è quella che Giangennaro Cossilaffi definisce come la più strategica insieme alla scelta dei canali di comunicazione attraverso cui quei contenuti verranno veicolati. Qui si punterà a costruire una storia che sia stimolante per il target individuato e che abbia un tono di voce consono al pubblico stesso.
Scelta dei mezzi e degli strumenti di comunicazione; individuato il target si darà risalto ai social media e ad altri canali digitali e non (sito Web, email marketing, direct email, agenzie di viaggio) frequentati dai potenziali clienti.

“Per concretizzare una strategia di marketing territoriale occorre anche un impegno della politica sia locale che nazionale, la quale deve attuare misure e sbloccare incentivi economici che favoriscano un flusso turistico costante”
Giangennaro Cossilaffi
Un esempio concreto di marketing territoriale: la città di Matera
Giangennaro Cossilaffi ci porta un esempio concreto di strategia di marketing territoriale, adottata nella città di Matera.
Questa, nel 2019, ha assunto il titolo di Capitale Europea della Cultura. Giangennaro Cossilaffi mette in luce le leve che hanno contribuito a far ottenere a Matera tale riconoscimento:
La storia
Le architetture intagliate nella pietra locale
Le meraviglie naturalistiche e culturali
L’enogastronomia della zona.
“Giocando strategicamente su questi aspetti, Matera è cresciuta anche dal punto di vista economico e tutto ciò ha creato le condizioni per accogliere un maggior numero di turisti. Ovviamente il Covid ha dato una frenata al settore dell’ospitalità che via via sta riemergendo”
Giangennaro Cossilaffi
Giangennaro Cossilaffi è quindi dell’idea che la valorizzazione di un determinato territorio debba avvenire seguendo un approccio multidisciplinare, il quale prevede l’integrazione tra le strategie di marketing e quelle del mondo politico e istituzionale.
Giangennaro Cossilaffi evidenzia che il prerequisito per costruire una simile strategia sia rappresentato dai punti di forza e dalle potenzialità che un dato territorio detiene.
Su questa base, il progetto prenderà forma ma il punto cruciale sta nel saperlo comunicare.
Hai difficoltà nel rintracciare le qualità che caratterizzano il tuo territorio?
Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences
Comentários