top of page

Marketing: Dai Big Data alle informazioni strategiche

  • Immagine del redattore: FELM Agency
    FELM Agency
  • 1 apr 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

Qual è il rapporto tra i Big Data e il marketing?


Ce lo spiega Giangennaro Cossilaffi in un webinar presso Big Data 4.0, una società di analisi dei dati sul comportamento dei consumatori.


I grandi dati, meglio conosciuti come Big Data, sono numeri che contengono, solo se ben analizzati dagli esperti del settore, una grande quantità di informazioni, le quali diventano preziose per le aziende.


Perché?

Giangennaro Cossilaffi ritiene che le organizzazioni sviluppino un vantaggio competitivo sui loro concorrenti, quando hanno al loro interno analisti accorti nell’estrapolare dai dati informazioni strategiche sulla condotta dei consumatori.


I dati e il marketing strategico

“I dati nudi e crudi non ci dicono nulla. Se da essi ricaviamo un’informazione rilevante possiamo anticipare di gran lunga i bisogni dei nostri consumatori”.

Giangennaro Cossilaffi


Giangennaro Cossilaffi è dell’idea secondo cui, l’utilizzo strategico di grandi dati per l’elaborazione di una strategia di marketing consenta ai manager di monitorare con più facilità il comportamento del consumatore sulla rete Internet.


Questa dinamica, secondo Giangennaro Cossilaffi, “manda in pensione” le vecchie ricerche di mercato, con le quali, attraverso questionari, si intervistava un numero circoscritto di persone.


Al contrario, Giangennaro Cossilaffi fa notare che con i Big Data si possono raccogliere, analizzare ed estrapolare informazioni che oggi sono in grado di indirizzare il business verso una direzione e domani verso un’altra.


Le caratteristiche dei Big Data


I grandi dati presentano sei caratteristiche, note come le 6 V:

  • Velocità

  • Volume

  • Varietà

  • Veridicità

  • Visualizzazione

  • Valore


Queste peculiarità, secondo Giangennaro Cossilaffi, se sfruttate in maniera sinergica, conducono le imprese a sviluppare forme di vantaggio competitivo tecnologicamente avanzate.


Tali realtà imprenditoriali si approccerebbero al mercato con un atteggiamento flessibile e con una capacità elevata di problem solving.


Su quest’ultimo punto Giangennaro Cossilaffi ritiene che le aziende all’avanguardia, per confermarsi tali nel loro business, debbano assumere analisti che siano in grado di passare dai dati numerici alla loro elaborazione (informazioni) fino a giungere agli insight, ossia informazioni più dettagliate che rispondono a specifici obiettivi strategici dell’impresa.


Il ruolo dei Big Data nel marketing e nella comunicazione


Questi dati, secondo Giangennaro Cossilaffi, se ben estratti, interpretati e trasformati in informazioni cruciali, possono mettere l’impresa nelle condizioni di avere il monitoraggio su molti aspetti di mercato.

“Se si lavora con serietà e con professionalità sui Big Data, le aziende arriveranno quasi sicuramente a godere di benefici di lungo periodo. Non si tratta di soli numeri, perché sono in grado di capire il cliente e di offrirgli ciò che desidera, instaurando una relazione di fiducia e di affidabilità”

Giangennaro Cossilaffi


Quali sono gli aspetti che si possono studiare con i Big Data?


Attraverso questo strumento, Giangennaro Cossilaffi evidenzia che le imprese possono analizzare le seguenti dinamiche:

  • Clienti attuali e potenziali, raggruppati attraverso i più moderni sistemi di Customer Relationship Management (CRM)

  • Transazioni dei clienti monitorate attraverso gli strumenti di fatturazione e di pagamento

  • Interazioni sul Web e sui Social Media riguardanti l’impresa e la sua offerta commerciale

  • La sinergia tra i vari dispositivi digitali connessi alla rete nel contesto dell’Internet of Things (smartphone, automobili, assistenti vocali, Smart Home).


Giangennaro Cossilaffi ritiene che non ci sia uno schema fisso nell’analizzare i Big Data in quanto, in questo lavoro, deve subentrare la capacità di saperli interpretare e contestualizzare nelle varie situazioni in cui vengono raccolti.


Hai mai pensato di utilizzare i Big Data nella tua strategia?

Hai qualche dubbio su come trasformali in informazioni vincenti?









Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences

Comments


Post: Blog2_Post
  • YouTube FELM Agency Giangennaro Cossilaffi
  • Instagram FELM Agency Giangennaro Cossilaffi

Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency

©2022 di FELM Agency.Creato con Wix.com

bottom of page