Le strategie di marketing nel mondo del calcio
- FELM Agency
- 14 apr 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Il marketing ha ormai da diversi anni allargato il suo raggio d’azione al mondo del calcio.
Sull’argomento è intervenuto Giangennaro Cossilaffi nel corso di una conferenza stampa con noti giornalisti sportivi.
“Il calcio non è più solo pane e pallone. Le società si configurano come vere e proprie imprese che sul mercato adottano strategie di marketing quanto più efficaci possibili"
Giangennaro Cossilaffi
Club calcistici che hanno cambiato profilo
Giangennaro Cossilaffi guarda al gioco del calcio in maniera allargata, non considerando solamente gli undici giocatori che scendono in campo.
Giangennaro Cossilaffi, come molti esperti del marketing, ritiene che i club calcistici siano delle vere e proprie aziende alcune delle quali quotate in borsa e al cui interno troviamo:
Project manager
Procuratori sportivi
Direttori sportivi
Direttore tecnico
Amministratore delegato
"Oggi il mercato del calcio non riguarda solo il comprare o il vendere calciatori. Intorno ad una squadra ruotano ad esempio strategie di merchandising che puntano a vendere gadget e magliette ufficiali dei calciatori preferiti dai tifosi"
Giangennaro Cossilaffi
Il primo caso di Rebranding nel calcio italiano: La Juventus
Giangennaro Cossilaffi fa notare che il primo club calcistico italiano che ha adottato una strategia di Rebranding è stata la Juventus Footbal Club.
“Nel caso Juventus si nota come la strategia di Rebranding si sia poggiata su più elementi: nuovo stadio, nuovo logo, nuova identità e rivisitazione della comunicazione. Tutto ciò insieme al successo sul campo contribuisce a migliorare la percezione dei tifosi bianconeri”
Giangennaro Cossilaffi
Giangennaro Cossilaffi elenca gli interventi di rinnovamento adottati dalla dirigenza bianconera:
Costruzione dello stadio di proprietà a partire dal 2011
Rivisitazione della comunicazione nel gennaio 2017
Proprio su quest’ultimo punto si è soffermato Giangennaro Cossilaffi; la Juventus, per innovare la sua comunicazione, è partita dal cambio di logo.
Giangennaro Cossilaffi ne descrive le caratteristiche principali, tra le quali troviamo:
Un font completamente nuovo
Un design che punta a mettere in risalto la “J” di Juventus, e ciò si discosta totalmente il simbolo della zebra che da sempre ha caratterizzato il club di serie A.

“Il cambio di logo è stato l’inizio di un programma di rinnovamento che mira a far percepire ai consumatori e ai tifosi il brand Juventus come cool e al passo con i tempi”
Giangennaro Cossilaffi
La nuova collezione Juventus 2019
Giangennaro Cossilaffi inserisce nell’ampio progetto di rinnovamento comunicativo in casa Juventus anche la presentazione della nuova collezione del club, firmata da Palace in collaborazione con Adidas.
Giangennaro Cossilaffi mette in risalto i prodotti di quella collezione, (divise da gara, kit portiere, guanti, felpa, pantaloni ecc) i quali secondo lui hanno alimentato il merchandising Juventino.
“Si è trattato di una strategia di merchandising di successo ma è stato anche uno strumento che ha permesso al club piemontese di allargare le collaborazioni con gli stakeholder”
Giangennaro Cossilaffi
Giangennaro Cossilaffi evidenzia, come dall’esperienza juventina abbiano preso spunto altri club calcistici di Serie A:
Il Milan che nel 2019 ha aggiornato il suo logo contribuendo a migliorare la visual identity e conseguentemente la sua comunicazione e il merchandising. Il lavoro è stato affidato da un’agenzia di branding londinese che si è impegnata nel tentativo di posizionare il Milan come un brand lifestyle in cui però permangono degli elementi storici.
L’Inter che ha rinnovato il suo logo, il quale ora si compone delle lettere “I” e “M” bianche che mandano in pensione “F” e “C” e il colore oro nel logo.
Da questi casi di studio Giangennaro Cossilaffi evince che le strategie di mercato non si attuano solamente quando si deve portare un fuoriclasse in un club, ma anche in situazioni che richiedono un rinnovamento del brand in termini di posizionamento percettivo.
Hai intenzione di rinnovare la tua comunicazione in termini di naming e di logo?
Giangennaro Cossilaffi CEO of FELM Agency, esperto in business communication and digital experiences
Comments